
PROGRAMMA
A Partire dalle Ore 18.30
Arte di strada
MERCATO MULTIETNICO
Dopo il successo della passata edizione torna il mercatino multietnico a cura della Asso
ciazione “Sentieri di Libertà” della Montagnola di Bologna con abbigliamento etnico, stoffe, tessuti, quadri, incisioni, batik, sculture in legno, manufatti in pelle, sandali, borse e tant’altro. Un esempio di commercio sostenibile ed equo-solidale che viene messo in atto attivamente da questa associazione che organizza tutti gli anni comitive e viaggi responsabili in Ghana e nell’ Africa Centrale. Un occasione unica per immergersi in un mondo di colori ed allegria!

MOSTRA FOTOGRAFICA

A Partire dalle Ore 20.00
Cibo e Musica dal vivo
MENU’ AFROBRASILIANO

Quest’ anno le cuoche della nostra associazione proporranno un menù estremamamente ricercato e raffinato dedicato al mare di Bahia e in grado di andare incontro ai gusti ed ai palati anche più esigenti. La Moqueca è infatti un piatto tradizionale del Nord-Est del Brasile a base di pesce e gamberetti arricchiti dal latte di cocco e dall’ olio di dendé accompagnati nell’ occasione dal riso bianco e dall’ insalata. Come entrata verranno serviti inoltre dei succulenti Fagioli al Cocco, antica ricetta di origine africana e come dessert la famosa Torta di Tapioca che racchiude in sè sapori e fraganze unici e inimitabili.
Prenotazione rigorosamente anticipata al 346/9404229 o al 051/941492.
SILVANIA NASCIBA’
Silvania Nascibà ha una voce vellutata e tutta l’energia afro-brasiliana di Salv

A Partire dalle Ore 22.00
Show di Musica e Danza
NILZA COSTA ENSEMBLE
Nilza Costa è una cantante e compositrice dalla voce profonda e scura che è nata sul mare di Salvador di Bahia con il cuore che pulsa per l’Africa. E’ cresciuta in una città brasiliana fortemente influenzata d

Nel corso della serata verrà presentato il suo nuovo single di Nilza Costa "Vicio" che prodotto dal Dj Francesco Rossi ha visto la partecipazione speciale del musicista siciliano Roy Paci e del suo mitico vocalist Cico Giramundo.
x maggiori info 346/1634476
www.gastrobahia.it
www.zenzeroblu.it
Uscita A14 -> Castel San Pietro Terme (Seguire indicazione Terme)
Il festival Itinerante della cultura Afro-Brasiliana è un progetto dell' Associazione Culturale Gastrobahia che nasce dall' idea di poter promuovere la cultura afro-brasiliana attraverso tutte le sue espressioni artistiche e culturali a partire dalla Gastronomia, l' Artigianato, la Musica, la Danza, e attraversando le arti visuali e sceniche come la fotografia, la prosa e le video installazioni. E' un progetto in continua costruzione e divenire che cerca di interagire direttamente nel territorio dove si svolge per creare momenti di conoscenza condivisa. Un evento imperdibile di promozione e interscambio culturale che ha come scopo quello di mostrare l' "altro" volto di un Brasile sconosciuto che mostra il suo cuore e la sua anima senza mediazioni e clichè.


Foto di Antonello Veneri
Prossime Tappe del Festival Itinerante della Cultura Afrobrasiliana:
Mercoledì 23 Giugno nel centralissimo Piazzale Torti di Modena in collaborazione con il ristorante etnico Fuso Orari ed il Comune di Modena.

Leggi il Programma
Martedi 13 Luglio nel bellissimo anfiteatro di Sadurano di Castrocaro Terme
(FC) in collaborazione con Grottino Bramasole e Madamadorè.
Leggi il Programma
L'Associazione Culturale Gastrobahia presenta in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Castel San Pietro Terme
la prima tappa del

che si svolgerà Mercoledì 9 Giugno 2010 nel bellissimo spazio all' aperto dello Zenzero Blu di Viale Terme 1113 a Castel San Pietro Terme di Bologna (a fianco dello Stabilimento Termale).
Sarà una occasione unica per un viaggio sensoriale che spazierà a 360° nelle arti e nella cultura Afro-Brasiliana attraverso il Cibo, la Musica, la Danza e la Fotografia.
Un evento imperdibile di promozione e interscambio culturale che vanta la presenza di artisti internazionali e che vuole mostrare l' "altro" volto di un Brasile che mostra il suo cuore e la sua anima senza mediazioni e clichè.
Un evento imperdibile di promozione e interscambio culturale che vanta la presenza di artisti internazionali e che vuole mostrare l' "altro" volto di un Brasile che mostra il suo cuore e la sua anima senza mediazioni e clichè.
PROGRAMMA
MERCATO MULTIETNICO

Un mercatino multietnico a cura della Associazione "Sentieri di Libertà" che conta di circa 10/15 banchetti di abbigliamento etnico, stoffe, tessuti, quadri, incisioni, batik, sculture in legno, manufatti in pelle, sandali, borse etcc...
CENA TIPICA BAIANA
alle ore 20.00(solo su prenotazione al 346.9404229 o 051.941492)
a cura della Associazione Culturale Gastronomica Gastrobahia un menù dedicato alle "Merende di Dona Flor: la Cucina di Jorge Amado"
XinXim de Frango

Delizioso piatto afrobrasiliano a base di pollo
Frigideira
Tortino tipico baiano a base di carne e verdure
Cocada de Forno
Dolce dall' antichissima tradizione a base di cocco
Durante la cena, la poliedrica attrice e regista teatrale Alessandra Frabetti leggerà ed interpreterà alcuni brani tratti da "La Cucina di Bahia ovvero il libro di cucina di Pedro Archanjo e le merende di Dona Flor" di Jorge e Paloma Amado.
NILZA COSTA ENSAMBLE
Dalle Ore 21.30
MOSTRA FOTOGRAFICA : AS REPUBLICAS DAS BAIANAS

Dalle Ore 19.00
La mostra fotografica "As repubblica das Baianas" è a cura del giornalista e fotografo trentino Antonello Veneri con immagini di volti femminili dello stato di Bahia. Un omaggio alle donne e alla loro forza di saper sorridere alla vita: un inno alla bellezza del corpo e dell' anima....
NILZA COSTA ENSAMBLE
Dalle Ore 21.30
Uno spettacolo 
musicale e di danza che sarà a cura del NILZA COSTA ENSAMBLE, un progetto della cantante e compositrice brasiliana Nilza Costa dedicato agli Orixas (divinità afro-brasiliane che rappresentano i vari elementi della natura) e che è interpretato dalle ballerine e coreografe Raimunda dos Santos (numerose partecipazioni al blocco afro Ilê-Ayè al carnevale di Salvador de Bahia) e Carolina Grandela (artista esperta di danze afro-orientali)


Alla chitarra il famoso arrangiatore bolognese Steve Girotti e alle percussioni Enrico Errani con la partecipazione speciale del grande percussionista baiano Itaiata de Sà che ormai trapiantato in Italia ha aderito entusiasticamente a questo progetto.